Denominazione e vini
La zona geografica di produzione interessata dalla denominazione di origine controllata Colli Maceratesi comprende l’intero territorio della provincia di Macerata e del comune di Loreto in provincia di Ancona. Si tratta di un ampio territorio posto al centro della regione Marche tra il mare Adriatico e la catena dei monti Sibillini, solcato lungo tutto il percorso dai fiumi Chienti e Potenza e in parte dal fiume Musone, che segna il confine con la Provincia di Ancona.
Tra i numerosi vini delle Marche il riconoscimento della D.O.C. «Colli Maceratesi» è avvenuto nel 1975 e attesta la qualità dei vini bianchi e rossi prodotti nell’area, dove terreno, clima e le attività vitivinicole hanno da lungo tempo favorito la coltivazione della vite e hanno saputo trarre vantaggio dalla vocazionalità dell’ambiente, dalle tradizioni contadine e dalle peculiarità dei vitigni impiegati.
La D.O.C. «Colli Maceratesi» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
«Colli Maceratesi» (bianco);
«Colli Maceratesi Ribona»;
«Colli Maceratesi» (rosso anche nelle tipologie novello e riserva);
«Colli Maceratesi Sangiovese».
In particolare il «Colli Maceratesi D.O.C. Ribona» può essere prodotto anche nella tipologia spumante e passito, ma deve essere ottenuto da uve aventi una percentuale minima pari all’ottantacinque percento di Ribona Maceratino. Possono concorrere altri vitigni non aromatici a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche (Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga, Grechetto di Macerata) da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del quindici percento.
Con l’introduzione della D.O.C. più volte modificata e aggiornata e il riconoscimento della versione migliorata «Colli Maceratesi D.O.C. Ribona» i produttori sono stati stimolati a produrre non solo vini ottenuti da uvaggi di varietà ben adattate al territorio, ma anche prodotti monovarietali ottenuti soprattutto a partire da uve autoctone come appunto Ribona Maceratino e Sangiovese inoltre hanno stimolato lo sviluppo e la specializzazione delle strutture di trasformazione enologica presenti nel territorio orientandole al mercato nazionale e internazionale, ma attualmente quasi tutti i viticoltori producono il «Colli Maceratesi D.O.C. Ribona» con percentuali di Ribona Maceratino che arrivano per lo più al cento percento.
Nelle Marche inoltre la D.O.C. «Colli Maceratesi» nella sua versione classica e in quella migliorata Ribona è prodotta quasi sempre da piccoli produttori perciò la qualità dei vini ottenuti ogni anno è sempre più alta e a buon mercato quindi garantisce al consumatore prodotti dall’elevato rapporto qualità prezzo.
Dunque il Maceratino Ribona è un vitigno che merita maggiore valorizzazione, la sfida agli altri vini marchigiani e non, è appena iniziata!
Tutti i produttori del Maceratino Ribona.
Azienda Agraria degli Azzoni Avogadro Carradori s.s. Soc. Agr. – Montefano
Azienda Agraria Fratelli Capinera s.s. – Morrovalle
Azienda Agroforestale Fontezoppa di Piero Luzi & C. saas – Civitanova Marche
Az. Agricola Boccadigabbia – Civitanova Marche
Az. Agricola Giorgetti Andrea – Potenza Picena
Az. Agricola I tre filari – Recanati
Collemara di Az. Agricola Santori Mara – Monte San Giusto
Az. Agricola La Quercia Scarlatta di Pagliotti Claudia – Monte San Giusto
Fattoria Forano di Lucangeli Giovanni Battista – Appignano
Murola Srl – Urbisaglia
Podere Sabbioni di Imac Società Agricola Srl – Corridonia
Santa Cassella Società Agricola – Potenza Picena
Saputi Srl – Loro Piceno
Società Agricola Pinto – Corridonia
Terre di San Ginesio Srl – San Ginesio