La qualità complessiva del vino, da un punto di vista olfattivo che gustativo, nelle Marche è molto alta. Il territorio della regione Marche offre un paesaggio davvero unico, si alternano pianure a dolci colline, zone di montagna al mare, la linea di confine tra cielo e terra sembra non esistere e l’habitat mediterraneo offre alla vite un clima particolarmente mite che rende speciali dapprima la vita all’interno del territorio marchigiano e poi i prodotti. I vini non fanno eccezione infatti nelle Marche, tra rossi e bianchi, si producono più di venti tipi di vini incluse le denominazioni di origine controllata (doc) e garantita (docg).
Tra i vini bianchi delle Marche troviamo molte DOC. Bianchello del Metauro DOC, Colli Maceratesi DOC e Colli Maceratesi DOC Ribona Maceratino, Colli Pesaresi DOC, Falerio DOC, Passerina DOC, Pecorino DOC, Offida DOC/DOCG, Verdicchio di Jesi DOC/DOCG, Verdicchio di Matelica DOC/DOCG, ma si coltiva con successo Grechetto, Malvasia, Trebbiano e Sauvignon Blanc.
Tra i vini rossi più conosciuti ci sono: Lacrima di Morro d’Alba DOC/DOCG, Rosso Piceno DOC, Rosso Conero DOC/DOCG, Vernaccia nera DOCG, Colli Maceratesi rosso DOC, Colli Pesaresi DOC, Montepulciano, Sangiovese, Merlot, Cabernet e il famoso vino di Visciola.
Vini molto validi dal punto di vista organolettico, ma anche dall’ottimo rapporto qualità prezzo, fattore quest’ultimo che costituisce ulteriore valore aggiunto per il consumatore.
Il segreto delle Marche è che qui uomo e natura vivono da sempre in simbiosi e hanno imparato a conoscersi e a rispettarsi. Il vino nelle Marche è territorio. Studiando la storia ti accorgi che questa terra è stata profondamente segnata dai Piceni, dai Romani, dai Monaci Cistercensi e la presenza di input tecnico/scientifici, in tempi relativamente più recenti ha fatto il resto.
Ribona sempre più buona
La Ribona dei Colli Maceratesi D.O.C. è un vino bianco fermo vinificato con uve Ribona Maceratino anche in purezza (100%), un uvaggio che troverebbe scarso adattamento in areali diversi da quello maceratese. I Colli Maceratesi offrono infatti alla Ribona un terroir ideale per la coltivazione, il resto lo fà la lungimiranza di pochi produttori locali, che con la loro grande esperienza, hanno creduto nel recupero del vitigno Maceratino. Su ribona delle marche puoi scoprire le origini e la storia di questo vitigno ultracentenario.
Il vino ottenuto con la Ribona è un vino di buona struttura dagli aromi freschi e sapidi ottima scelta per celebrare molti piatti, sia di carne che di pesce, con un assoluto equilibrio di sapori. Sfortunatamente però è poco conosciuto, non solo in Italia, ma anche nella stessa regione Marche poiché la superficie vitata è molto limitata e questo fa dell’uva Ribona Maceratino una assoluta rarità. Vini come pecorino e verdicchio essendo dotati di grande struttura sono conosciuti ed apprezzati da molti appassionati italiani e internazionali, ma ciò non deve trarre in inganno l’appassionato di buon vino. Nella provincia di Macerata la Ribona, nel suo piccolo, è uno dei primi vini della nuova annata a uscire in commercio e gioca la carta della freschezza, della delicatezza delle sue note minerali e della sapidità piuttosto unica e rara. La Ribona è apprezzata per la sua piacevolezza e armonicità complessiva. Questa sua giovinezza spinge anche alcuni produttori a diversificare le tecniche di vinificazione (talvolta esasperando l’estrazione aromatica con pratiche spinte di iper-riduzione e criomacerazione) al fine di capirne pregi e limiti nonché le reali possibilità di affinamento in bottiglia.
La Ribona delle Marche inoltre è prodotta quasi sempre da piccoli produttori e questo fa si che la qualità dei vini ottenuti ogni anno sia sempre più alta. Dunque la Ribona Maceratino è un vitigno che ha detta di molti sommelier merita maggiore valorizzazione, e per i quali, da un punto di vista organolettico presenta diverse peculiarità come la piacevolezza nella beva, ma sopratutto la sua grande capacità di evolvere in bottiglia, longevità che notoriamente si riconosce ai grandi vini.
Tutta la Ribona che vuoi su Ribona delle Marche !
Azienda Agraria degli Azzoni Avogadro Carradori s.s. Soc. Agr. – Montefano
Azienda Agraria Fratelli Capinera s.s. – Morrovalle
Azienda Agroforestale Fontezoppa di Piero Luzi & C. saas – Civitanova Marche
Az. Agricola Boccadigabbia – Civitanova Marche
Az. Agricola Giorgetti Andrea – Potenza Picena
Az. Agricola I tre filari – Recanati
Az. Agricola Santori Mara – Monte San Giusto
Az. Agricola La Quercia Scarlatta di Pagliotti Claudia – Monte San Giusto
Fattoria Forano di Lucangeli Giovanni Battista – Appignano
Murola Srl – Urbisaglia
Podere Sabbioni di Imac Società Agricola Srl – Corridonia
Santa Cassella Società Agricola – Potenza Picena
Saputi Srl – Loro Piceno
Società Agricola Pinto – Corridonia
Terre di San Ginesio Srl – San Ginesio
Vi suggeriamo alcuni link:
- Homepage Assovini: I Vini della Regione Marche
- Homepage Turismo Regione Marche: I vini delle marche